top of page

PROCTOLOGIA

L’Ambulatorio di proctologia si occupa dello studio e della cura delle patologie a carico del colon-retto e dell’ano (emorroidi, ragadi, neoplasie del retto, prolasso rettale, rettocele, prurito anale, incontinenza fecale, malattie anali sessualmente trasmesse e altre patologie rettali), disturbi di cui in pochi parlano, vuoi per vergogna, imbarazzo o paura; disturbi, fastidiosi e molte volte invalidanti, per i quali pochissimi si rivolgono ad uno specialista se non quando la situazione è a tal punto compromessa che l’unico rimedio rimane quello chirurgico ma che se affrontati per tempo possono essere facilmente risolti in ambulatorio. Per non dimenticare poi i casi di patologie tumorali per le quali la prevenzione è spesso l’unica possibilità di sopravvivenza.

Prestazioni

visita proctologica

sangue occulto nelle feci

 

La visita proctologica consiste in un’esplorazione rettale, eseguita dal medico proctologo con dito guantato, associata a un’indagine strumentale (anoscopia o proctoscopia), eseguita con uno strumento chiamato anoscopio. Per l’esecuzione dell’esplorazione rettale il paziente viene invitato a sdraiarsi sul fianco sinistro, con le ginocchia avvicinate al petto, in posizione cosiddetta fetale. Sia l’intrusione del dito del medico, protetto da un guanto e lubrificato, sia quella dell’anoscopio (il cui diametro è simile a quello del dito indice) non provocano alcun dolore, al massimo un fastidio che, se comunicato dal paziente al medico, può comportare la sospensione dell’esame.

 

Il sangue occulto nelle feci è un test che si effettua allo scopo di individuare un sanguinamento gastrointestinale, che potrebbe essere indicativo di un tumore al colon. Si consiglia di effettuare il test una volta l'anno a partire dai 50 anni 

Preparazione

Portare in visione eventuali esami già svolti nonchè la terapia farmacologica in corso. Indossare un abbigliamento comodo

Prima della visita, è sufficiente aver evacuato recentemente solo in rari casi (stitichezza ostinata) può essere necessario un clistere evacuativo.

Equipe

dr Stefano Costantini

d.ssa Elisabetta Lolli

bottom of page