Nata a XXX nel 19XX
Laureata in XXXX
Specializzata in XXX
Iscritta Albo di XXX al n XXX
Nata a XXX nel 19XX
Laureata in XXXX
Specializzata in XXX
Iscritta Albo di XXX al n XXX
Nata a XXX nel 19XX
Laureata in XXXX
Specializzata in XXX
Iscritta Albo di XXX al n XXX
Via Latina - Avezzano
Via Cardinale Mazzarino 100 - L'Aquila
0863-36174 0862 770195
327-1120680

NEUROFISIOPATOLOGIA
L'ambulatorio di neurofisiopatologia si occupa della valutazione funzionale del sistema nervoso centrale e periferico (cervello, midollo spinale, nervi e muscoli). L'ambulatorio si avvale dell’impiego di alcune metodiche specifiche quali l’elettroneuromiografia, esame strumentale con i quali è possibile monitorare la conduzione elettrica sia dei principali nervi periferici (elettroneurografia) sia dei principali muscoli del corpo umano (elettromiografia), e l’elettroencefalografia esame che consente di registrare l’attività elettrica della corteccia cerebrale, ed elaborarla sotto forma di grafico leggibile.
Prestazioni
> elettroencefalogramma basale
> elettroncefalogramma con attivazione
> elettroncefalogramma da privazione sonno
> elettromiografia arti inferiori
> elettromiografia arti superiori
L’elettroencefalogramma viene utilizzato per la diagnosi di malattie del sistema nervoso come l’epilessia, di malattie cerebrovascolare, di disturbi del sonno, di cerebropatie metaboliche ereditarie o acquisite e per valutare l’esito di traumi cranici.
L’esame consiste nella registrazione di superficie dell’attività elettrica cerebrale attraverso elettrodi di superficie (costituiti da dischetti o da cupolette di metallo), posizionati sulla testa del paziente
L'elettromiografia è l'esame che permette di fare una diagnosi e una prognosi su tutte le malattie dei nervi e dei muscoli. L'esame si avvale di elettrodi superficiali posizionati sul muscolo ed elettrodi ad ago (impercettibili) inseriti nei muscoli a riposo prima a contrazione minima del muscolo dopo e alla massima contrazione del muscolo per finire.
Preparazione
L'elettroencefalogramma basale e l'elettromiografia sono esami che non richiedono nessuna preparazione particolare per il paziente, se non quella di presentarsi all'esame a stomaco pieno (per evitare fenomeni di ipoglicemia) e con i capelli puliti. La preparazione dell'elettroencefalogramma da privazione da sonno, oltre a quanto già detto per il basale, consiste nel rimanere svegli quanto più possibile durante la notte antecedente il giorno dell'esame.
Equipe
> dr Francesco Berardi (tecnico di neurofiopatologia: elettromiografie)