Nata a XXX nel 19XX
Laureata in XXXX
Specializzata in XXX
Iscritta Albo di XXX al n XXX
Nata a XXX nel 19XX
Laureata in XXXX
Specializzata in XXX
Iscritta Albo di XXX al n XXX
Nata a XXX nel 19XX
Laureata in XXXX
Specializzata in XXX
Iscritta Albo di XXX al n XXX
Via Latina - Avezzano
Via Cardinale Mazzarino 100 - L'Aquila
0863-36174 0862 770195
327-1120680

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
L'ambulatorio di diagnostica per immagini rappresenta una specialità nella specialità. Il servizio offre una consulenza completa e qualificata su tutta la diagnostica del bambino. L’ecografia permette di esplorare gli organi interni del bambino per mezzo di onde ultrasonore ad alta frequenza. Non utilizzando radiazioni ionizzanti è un esame largamente utilizzato in età pediatrica. La radiologia tradizionale rappresenta invece un valido metodo di imaging per lo studio del torace e dello scheletro, del cranio (telecranio) e della dentizione (ortopanoramica).
Prestazioni
> ecografie internistiche
> ecografia delle anche
> ecografia transfontanellare
> ecografia reflusso gastrico
> radiografie
> ortopanoramiche
> telecranio
L’ecografia delle anche (neonatale) fa parte dello screening neonatale e va eseguita, solitamente, entro i primi 2-3 mesi di vita (entro i primi 45 giorni in presenza di fattori di rischio). Questo esame permette di visualizzare i rapporti articolari e la maturità dell’anca neonatale, consentendo così di diagnosticare precocemente anomalie come la displasia e la lussazione. Tali difetti, se non trattati in modo precoce e adeguatamente, potrebbero compromettere la deambulazione futura del neonato.
L’ecografia cerebrale o transfontanellare si realizza per osservare e studiare i tessuti cerebrali ed i ventricoli attraverso la fontanella anteriore ancora aperta al fine di rilevare nel feto la presenza di idrocefalo congenito o acquisito e di stabilirne le caratteristiche. È un esame postnatale da effettuarsi entro i primi 12 mesi di vita, durante i quali la sintomatologia riscontrata nei pazienti è incremento anomalo della circonferenza cranica irritabilità, letargia e tensione della fontanella anteriore.
L'ecografia per reflusso gastroesofageo viene eseguita in due fasi: dapprima si esamina il bambino in condizioni di digiuno, successivamente si effettua la seconda fase con il paziente a stomaco pieno. Poco prima di iniziare l'esame il bambino deve mangiare un pasto di latte completo.
Preparazione
Per l'ecografia dell'addome completo il bambino deve essere a digiuno, il cui tempo varia a seconda dell'età dei piccoli pazienti, e a vescica piena. Per l'ecografia dell'addome superiore non è necessaria l'assunzione di liquidi, per quella dell'addome inferiore non è necessario il digiuno. Nei bambini piccoli che non hanno ancora il controllo della minzione, si dovrà procedere a tentativi cercando di mantenerli ben idratati dandogli il biberon.
Equipe
> dr Giovanni Passalacqua
> dr Giovanni Nanni
> dr Toni Silveri